La SCP (Sociedad Civil Particulares), è una semplice forma di associazione tra persone con un progetto imprenditoriale comune. Si formalizza attraverso un contratto privato di collaborazione tra due o più persone dove ognuna apporta beni (soci di capitale) oppure lavoro (soci lavoratori).

Le principali caratteristiche sono:

  • i soci possono essere solo persone fisiche e non meno di due;
  • la responsabilità dei soci è illimitata;
  • non ha organi assembleari;
  • almeno uno dei soci deve essere socio amministratore;
  • non è soggetta all’iscrizione al Registro Mercantile;
  • non ha un capitale sociale minimo;
  • è priva di personalità giuridica.

Mentre fino al 31 dicembre 2015 l’utile era solo imputato ai singoli soci in proporzione alla loro quota di partecipazione e gli stessi erano tenuti a dichiararlo nella propria dichiarazione dei redditi, dal 1 gennaio 2016 è cambiato il regime tributario di questo tipo di società che sono state equiparate, ai fini tributari, alle SL.

Pertanto i primi due anni di utile pagano il 15% e dal terzo anno in poi, il 25%.

I soci, a loro volta, continueranno a dichiarare nella dichiarazione dei redditi la propria quota di utile, proporzionata alla partecipazione nella società però al netto delle imposte pagate dalla società stessa e su quella a pagare le imposte sul reddito delle persone fisiche.

In sostanza, ai soli fini tributari, sono assimilate alle SL però con obbligo di distribuzione degli utili.

Solo l’amministratore sarà obbligato a iscriversi alla Seguridad Social, mentre gli altri soci dovranno farlo solo nel caso che abbiano la qualifica di soci lavoratori, a differenza dal passato quando tutti i soci erano comunque obbligati all’iscrizione.

Rimane la non iscrizione al Registro Mercantile e la completa assenza di organismi deliberativi (assemblea dei soci).

Da ciò ne consegue che qualora tutti i soci non fossero d’accordo nelle decisioni da prendere, la società si troverebbe nell’impossibilità di funzionamento.

Entro il 30 giugno 2016, tutte le SCP hanno l’obbligo di adeguare la propria struttura contabile alle nuove norme.

Il nostro studio è a disposizione di tutti coloro che avessero necessità di ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti.

Renato Spizzichino 

DOTTORE COMMERCIALISTA